Come si comunica nel 2022

Negli ultimi due anni siamo stati catapultati in un mondo iperconnesso. La presenza online è notevolmente aumentata rispetto ai tempi pre-pandemici. Questo implica la necessità, da parte delle aziende, di dover dare nuove direzioni alla strategia di digital marketing e calibrare i propri obiettivi in base alle esigenze del consumatore post-lockdown.

Ecco le nuove tendenze

Velocità: sempre più centrale, nelle imprese, è dover essere “al passo coi tempi”. Chiarezza e trasparenza divengono elementi fondamentali per agevolare la ricerca di informazioni nel minor tempo possibile. Massimo rendimento con il minimo sforzo.

Autenticità: il senso di appartenenza è un sentimento in costante crescita e che ha posto le proprie radici nel lungo periodo di chiusura forzata a cui è stato sottoposto tutto il mondo. Diventa, dunque, fondamentale fare in modo che il contatto con il fruitore, qualunque esso sia, divenga diretto, senza alcun tipo di intermediazione.

Fiducia: aumenta la consapevolezza della crescente esposizione della propria privacy nel mondo online. È il prezzo da pagare per esser sempre connessi. Il gioco del do ut des. Di conseguenza, diviene cruciale la costruzione di un solido rapporto di reciproca stima tra il singolo individuo e l’azienda di riferimento.

Sostenibilità: il brand activism non è più sufficiente. La collettività, per sentirsi parte attiva del cambiamento, richiede alle società di schierarsi esplicitamente in scelte sostenibili.

Immaginazione visiva: il video sta dominando sempre più i canali della comunicazione (Instagram, YouTube, TikTok ecc.), nelle loro molteplici declinazioni. Fare leva sull’emozioni, la semplicità e l’immediatezza, attraverso l’utilizzo del visual, è quanto attualmente preferisce l’utente che si avvicina ad una realtà imprenditoriale. I contenuti video predominano su newsletter, immagini o articoli di blog.

Paradigmi implementati, cambiamenti all’ordine del giorno. Impossibile fermarsi.

Marzo 15, 2022